Sembra paradossale che in un mondo sempre più digitalizzato e in
continua evoluzione il consumo di carta non si arresti. Lo conferma
il 25° rapporto Comieco sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in
Italia: nel 2019 sono state raccolte 3,5 milioni tonnellatedi differenziata
con un pro-capite di 57,5 kg/ab.
Questi numeri ci dicono due cose importanti: da un lato che in Italia
consumiamo ancora troppa carta, dall’altro che siamo sempre più bravi
a impegnarci nella raccolta differenziata.
A volte però può succedere che, per fretta o confusione, commettiamo
degli errori quando facciamo la raccolta differenziata. Non sempre è
facile capire se quel determinato rifiuto deve essere riciclato oppure
buttato via perché non recuperabile.
Nel caso della carta esistono numerosissimi utilizzi e di conseguenza
diversi conferimenti.
Vi siete mai chiesti, per esempio, dove gettare la carta fotografica?
Questo tipo di carta, ricoperta da un sottilissimo strato di polietilene,
va gettata nella raccolta indifferenziata.
E i biglietti di treno, autobus, metropolitana e aereo?
Vanno gettati nella raccolta differenziata della carta anche se dotati
della banda magnetica.
Ma in un mondo sempre più digitale possiamo fare ancora di più per
l’ambiente utilizzando il nostro smartphone e acquistando - quando
possibile - il biglietto elettronico.
Ricordiamoci che per un corretto conferimento dei rifiuti vanno seguite
sempre le modalità di raccolta differenziata previste dal proprio comune
di residenza.

SOSTENIAMO
#DoveSiButta #SembraFacile
Biglietti aerei e carta fotografica