Una storia d'impresa lunga 110 anni

La storia di CHIURLO è contraddistinta da una cultura d'impresa capace di coniugare evoluzione commerciale, innovazione manageriale, eccellenza nel lavoro, valorizzazione delle persone, creazione di valore economico e meticolosa attenzione.

 

EVOLUZIONE

Da azienda attiva nel settore petrolifero a multiutility. Diversificazione ma con un fil rouge che lega tutte le aree di business.

ECONOMIA CIRCOLARE

Consulenza, servizio, prodotto, smaltimento: capacità di concretizzare le efficienze e di trasformarle in valore per il cliente.

  1. 1901

    In un magazzino di alimentari e coloniali inizia la vendita di petrolio lampante in lattina.
  2. 1931

    Viene inaugurato il 1° punto vendita stradale di gasolio.
  3. 1937

    Inizio rivendita di prodotti Petroli Aquila.
  4. 1946

    Dopo la guerra, riprende l’attività di costruzione di punti vendita di benzina e miscela.
  5. 1950

    Inizio della distribuzione di prodotti petroliferi per riscaldamento, autotrazione, lavorazioni agricole.
  6. 1980

    I lubrificanti si aggiungono allo storico settore dei carburanti e dei combustibili.
  7. 1990

    9 depositi, 103 punti vendita stradali, 45 automezzi, 70 dipendenti.
  8. 1999

    Ampliamento della sede centrale di Basaldella di Campoformido.
  9. 2003

    Nasce Chiurlo Tecnologia e Servizi, ora Chiurlo TEC.
  10. 2007

    Inizio vendita Metano.
  11. 2016

    Inizio vendita Elettricità.
  12. Oggi

    Da azienda attiva nel settore petrolifero a multiutility.

Principi

Cultura del valore
Valori condivisi, autorealizzazione personale ed equità come chiavi per il raggiungimento del vantaggio competitivo aziendale.

Cultura dell'identità
Dal 1901 non ci accontentiamo di ciò che siamo ma ricerchiamo nell'eccellenza ciò che vogliamo diventare mantenendo posizioni di leadership.

Cultura della squadra
Trasformare l'ego personale da protagonismo del singolo in energia vitale a favore della squadra.

Cultura della responsabilità
In Chiurlo siamo tutti pienamente consapevoli che la reputazione dell’azienda dipende da noi. 

Cultura della professionalità
Viviamo il nostro lavoro con passione ed entusiasmo, ottimismo e collaborazione, dinamicità e intraprendenza.

Cultura del rispetto
Per tutti noi rispettare le regole non rappresenta un limite al nostro agire ma l'opportunità di avere sempre chiara la strada da seguire.

Cultura dell'attenzione
Per noi l'attenzione è un modo di vivere e interpretare il quotidiano, è ciò che ci permette di osservare ogni contesto e situazione in modo meticoloso e accurato. 

Fatti & cifre

CHIURLO è un gruppo solido, affidabile, costituito da professionisti esperti con competenze consolidate, maturate in oltre un secolo di attività, svolte per le più importanti realtà del panorama energetico italiano. 

Siamo riusciti a maturare in Italia una posizione di primo piano per l’offerta di prodotti petroliferi, metano, energia elettrica, oli lubrificanti, GPL e servizi correlati. 

Ogni giorno cerchiamo di innovare le nostre offerte con soluzioni efficienti e servizi integrati a 360°, offrendo soluzioni innovative, che rispondono alle esigenze di consumo di: privati, liberi professionisti, PMI, industrie, imprese agricole, aziende meccaniche, enti e condomini.

“Negli ultimi 20 anni il nostro gruppo è riuscito a crescere senza sosta, puntando sul lavoro di squadra, sul continuo rinnovamento e sulla costruzione di relazioni durature con i clienti.“


Sostenibilità

CHIURLO ha posto la sostenibilità ambientale al centro della sua cultura aziendale. La qualità dell'energia offerta è certificata dalle Garanzie di Origine in difesa dell’ambiente.

“Il gruppo attua politiche di risparmio energetico basate sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e assimilate, che abbattono le emissioni inquinanti e di CO2 nel totale rispetto per l’ambiente e per le persone.”

Bilancio di sostenibilità

Abbiamo avviato un importante processo aziendale al fine di migliorare le nostre performance ESG, coerentemente con i valori e i principi che hanno da sempre contraddistinto l’azienda nei suoi oltre 120 anni di presenza sul territorio.

Al fine di indirizzare la definizione delle strategie aziendali in ambito ESG abbiamo predisposto un QUESTIONARIO DI MATERIALITÀ che, compilato dagli stakeholders aziendali, ci consentirà di identificare i temi ESG più importanti per le attività svolte dall’azienda e mettere a terra quanto necessario per migliorarne le performance.

A partire dalla compilazione del QUESTIONARIO DI MATERIALITÀ e con le successive azioni che verranno messe in atto, ci aspettiamo di:

• migliorare la gestione della sostenibilità dell’azienda 

• ridurre i rischi connessi ai fattori ESG

• attrarre e trattenere i migliori talenti

• aumentare la soddisfazione dei clienti

• accrescere la reputazione aziendale

• aumentare la competitività aziendale

• misurare i progressi nel tempo

Il questionario è composto da una serie di domande che riguardano gli aspetti ambientali, sociali e di governance dell'azienda (ESG) a cui chiediamo di rispondere considerando questo contributo fondamentale per aiutarci a creare un futuro più sostenibile per tutti. Le risposte fornite saranno trattate in modo confidenziale e non saranno utilizzate per altri scopi.

Ringraziandovi per il vostro tempo e per la vostra collaborazione, vi invitiamo pertanto a compilare il questionario al seguente link:

 QUESTIONARIO DI MATERIALITÀ

Certificati, per offrire il massimo grado di garanzia.

Per ogni servizio che proponiamo siamo in possesso di tutte le certificazioni necessarie, le più ampie, le più rigorose, perché è offrendo sempre sicurezza, serietà e affidabilità che vogliamo raccontare gli oltre cent'anni della nostra storia.




UNI EN ISO 9001:2015
Certificazione sistema di qualità

UNI EN ISO 14001:2015
Certificazione ambientale


UNI EN ISO 45001:2018 - SETTORE IAF 29, 31
Certificazione per la salute e sicurezza sul posto di lavoro




UNI EN ISO 9001:2015 - SETTORE IAF 28, 34
Progettazione, installazione, riqualificazione tecnologica, gestione, conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, pronto intervento anche attraverso il project financing, degli impianti di: riscaldamento, condizionamento, fotovoltaici, solare termico, idrico-sanitari e antincendio, pubblica illuminazione e semaforici, elettrici civili e industriali. Valutazione tecnico energetica del sistema edificio impianto

SA8000:2014 - GITI-446-SA
Progettazione, installazione, riqualificazione tecnologica, gestione, conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, pronto intervento anche attraverso il project financing, degli impianti di: riscaldamento, condizionamento, fotovoltaici, solare termico, idrico-sanitari e antincendio, pubblica illuminazione e semaforici, elettrici civili e industriali. Valutazione tecnico energetica del sistema edificio impianto

CERTIFICAZIONE SOA
Per le seguenti categorie:
• CATEGORIA OG1 (edifici civili e industriali) Classifica IV
• CATEGORIA OG9 (impianti per la produzione di energia elettrica) Classifica III-BIS
• CATEGORIA OG10 (impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua e impianti di pubblica illuminazione) Classifica IV
• CATEGORIA OG11 (impianti tecnologici) Classifica III
• CATEGORIA OS28 (impianti termici e di condizionamento) Classifica III

UNI EN ISO 14001:2015 - SETTORE IAF 28, 34
Certificazione ambientale

UNI ISO 45001:2018 - SETTORE IAF 28, 34
Certificazione per la salute e sicurezza sul posto di lavoro

ESCO UNI CEI 11352:2014 - SETTORE IAF 28, 34
Certificazione energetica

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Sezione regionale Friuli Venezia Giulia n. TS05796

CERTIFICATO FGAS-A7172
Installazione, riparazione, manutenzione o assistenza, smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria e pompe di calore fisse con dimensione massima del carico senza limiti in Kg.
D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2067 e Schema di accreditamento approvato dal Ministero dell’Ambiente con decreto n. 9 del 29/01/2019, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 146/2018.